Terza giornata italiana della ricerca artistica musicale

“Onniverso” – Indagini nei linguaggi e nelle forme del suono

Bologna, Conservatorio "G. B. Martini", 6 febbraio 2015

 La Terza giornata italiana della ricerca artistica musicale, a cura di RAMI-Associazione per la Ricerca Artistica Musicale in Italia, in collaborazione con il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, ha l’obiettivo di incrementare il dibattito sui temi della ricerca nel campo delle attività musicali, in sintonia con i più aggiornati orientamenti europei, e secondo i propositi dell’Associazione. La RAMI contribuisce allo sviluppo del tema della ricerca in maniera mirata, anche attraverso l’organizzazione di conferenze, tra cui le precedenti prime due giornate, svoltesi al Conservatorio di Firenze nel 2013 e all’Accademia Teatro alla Scala, a Milano, nel 2014.

L’appuntamento del 6 febbraio 2015, dal titolo Onniverso. Indagini nei linguaggi e nelle forme del suono, pone nuovamente l’accento sulla ricerca musicale intesa nella sua accezione più ampia di indagine a vocazione multidisciplinare, poliforme e variamente orientata intendendo, in particolare, stimolare i musicisti e gli studiosi di musica italiani a volgere il proprio interesse e la propria riflessione verso la conoscenza della ricerca artistica musicale.

La giornata, suddivisa in due parti, comprende:

  • Al mattino, una tavola rotonda orientata a mettere in luce, rispetto al tema dello sviluppo della ricerca artistica musicale, l’importanza d’una sinergia tra mondo della produzione artistica e quello della formazione, secondo un'attitudine mentale aperta all'approccio interdisciplinare ed allo scambio intersettoriale. Il confronto, cui partecipano ospiti provenienti da esperienze eterogenee, verterà sul rapporto tra 'azione della ricerca' e 'produzione artistica', tra il 'fare ricerca' e 'insegnare (a fare) ricerca', tra mondo della produzione e quello della formazione artistica.
  • Al pomeriggio, in apertura un focus sul ruolo delle Biblioteche dei conservatori italiani in relazione alla propedeuticità, alla promozione e al sostegno della ricerca musicologica e artistica all’interno di queste istituzioni. I lavori proseguiranno con una serie di relazioni selezionate da un comitato di peer reviewers e indirizzate ai temi specifici della giornata quali creatività, performance, didattica, comunicazione, performing arts: aree prioritarie già riconosciute a livello internazionale come ambiti privilegiati della ricerca artistica musicale. A metà pomeriggio verrà presentata una performance musicale a cura degli studenti del Conservatorio di Bologna.

A tutti coloro che con il loro interesse, il loro entusiasmo, la loro partecipazione e la loro prodigalità intellettuale, hanno reso possibile la realizzazione di questa giornata, il più caloroso ringraziamento del Comitato Organizzativo.

 Libretto versione italiana - english version

 

Coordinamento e organizzazione della giornata: prof. Maurizio Pisati (Conservatorio Bologna)

Allegati:
Scarica questo file (Libretto Bologna 2015 ITA.pdf)-[Libretto ITA]742 kB
Scarica questo file (Libretto Bologna 2015-ENG-.pdf)-[Libretto ENG]704 kB