Didattica storicamente informata e nuovi approcci nella formazione del musicista del XXI secolo
Palermo – Conservatorio “A. Scarlatti” - Sala Scarlatti
Sabato 18 gennaio 2020
PROGRAMMA
9:00 Registrazione
9:30 Saluti istituzionali
Mario Barbagallo, Presidente Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, Gregorio Bertolino, Direttore Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo
9:45 Introduzione
Verso la definizione e l’istituzione dei dottorati artistici- Leonella Grasso Caprioli, Presidente RAMI
10:15 Keynote Research in Contemporary Performance and Community Art Robin McGinley, University of Stockholm
10:45 Pausa caffè
11:15 Sessione I – Ricerca artistica e Conservatori italiani
Coordinamento a cura di Leonella Grasso Caprioli
Interventi di Paolo Zampini, Direttore Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
Cristina Frosini, Direttore Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Roberto Giuliani, Direttore Conservatorio “S. Cecilia” di Roma
12:15 Sessione II – La ricerca nel Conservatorio di Palermo
Coordinamento a cura di Daniele Ficola
Community music e arte contemporanea - Gregorio Bertolino, Valentina Sansone
Robotics Lab - Marco Betta, Antonio Chiella, Fabio Correnti
Shakespeare e le arti - Maria Paola Altese, Attilio Carapezza, Giuseppe Collisani
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 Sessione III – Ricerca artistica: le esperienze estere di ricercatrici italiane
Coordinamento a cura di Anna Maria Ioannoni Fiore
Research come Me-search: il contributo della ricerca qualitativa nella formazione del musicista-educatore - Claudia Calì
Linguaggio e metodi nella ricerca artistica - Giusy Caruso
Ascoltare con il Corpo. Embodied Music Cognition e Rappresentazioni grafiche - Sandra Fortuna
Esplorare l'effetto dell'autoriflessione sui movimenti cinestetici e l'auto-consapevolezza corporea dei musicisti -Anna Maria Minafra
15:00 Sessione IV - Workshop
- Introduzione a percorsi di ricerca a partire dal I ciclo: quali vantaggi, quale fattibilità?
- Come indirizzare le attività di ricerca all’interno della didattica?
- Quali sono le infrastrutture utili ai processi di ricerca nel sistema dell’AFAM?
- Quale la funzione e l’utilità del Dottorato di ricerca?
16:30 Pausa caffè
17:00 Conclusioni e saluti
In allegato, oltre al manifesto, alcuni suggerimenti per il viaggio e l'alloggio
E’ convocata l’Assemblea Generale 2020 dei soci RAMI (Associazione per la Ricerca Artistica Musicale in Italia) che si terrà a Palermo presso il Conservatorio “A. Scarlatti”, Via Squarcialupo n.45, in prima convocazione il giorno venerdì 17 Gennaio 2020 alle ore 8,00 e in seconda convocazione il giorno Venerdì 17 Gennaio 2020 alle ore 16:00 con il seguente Odg:
1. Approvazione verbale seduta Assemblea 2019
2. Relazione del Presidente attività 2019
3. Relazione del Tesoriere, approvazione del Bilancio dell’esercizio 2019
4. Progetti 2019
5. Varie ed eventuali
Tutti i Soci sono invitati ad intervenire.