Carissime Socie, carissimi Soci,
è con grande soddisfazione che diamo notizia dell'approvazione ieri 25 febbraio degli emendamenti per l'AFAM a firma della Senatrice Loredana Russo, in sede di conversione del DL 9 gennaio 2020 di scorporo dell'ex MIUR in due Ministeri.
In particolare, segnaliamo l'emendamento 2.6 che aggiunge espressamente la 'ricerca artistica', al pari di quella scientifica e tecnologica, alle funzioni primarie del nuovo Ministero dell'università e della ricerca (art. 51-bis, c.1).
Inoltre, grazie all'approvazione dell'emendamento 2.8, saranno aggiunte ulteriori modificazioni (art. 51-ter, c. 1) che collocano più chiaramente l'AFAM all'interno delle funzioni del nuovo MUR dal punto di vista del completamento dell'autonomia, della formazione accademica, della razionalizzazione delle condizioni d'accesso all'AFAM, del sostegno della ricerca libera, della diffusione della cultura scientifica 'e artistica'.
A questo link potete trovare il bell'intervento in Aula della Senatrice Russo (in particolare, da 6'10"), che con orgoglio vi invitiamo a vedere se già non l'avete fatto:
https://www.facebook.com/pg/portavoceloredanarusso/posts/ .
Per ulteriori approfondimenti, rimandiamo anche al post sulla pagina fb della Senatrice:
https://www.facebook.com/pg/portavoceloredanarusso/posts/ .
Cogliamo l'occasione per condividere con voi tutti, a nome del Direttivo RAMI e mio personale come Presidente, un sentitissimo RINGRAZIAMENTO alla Senatrice Loredana Russo per la serietà, la determinazione, la capacità di visione e la speciale attenzione che dedica al nostro settore e alle sue battaglie di rinnovamento culturale, oltreché per il grande spirito di collaborazione e aperta condivisione con gli attori tutti dell'AFAM attraverso il quale si caratterizza il suo operato.
Ringraziamo infine anche tutti i membri della Commissione VII del Senato per aver appoggiato le proposte, e il Ministro Gaetano Manfredi per aver a sua volta condiviso la bontà degli emendamenti Russo esprimendo come Governo il proprio parere favorevole.
Con l'auspicio che, a partire da tali importanti determinazioni, si apra fattivamente una stagione di radicale rinnovamento per lo sviluppo delle nostre Istituzioni in una direzione tanto fortemente promossa da tutti noi anche attraverso il lavoro in RAMI, porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Leonella Grasso Caprioli (Presidente)
Carla Conti, Anna Maria Ioannoni Fiore, Gabriele Manca, Francesco Torrigiani (Consiglieri del Direttivo)
Venezia, 26 febbraio 2020
Didattica storicamente informata e nuovi approcci nella formazione del musicista del XXI secolo
Palermo – Conservatorio “A. Scarlatti” - Sala Scarlatti
Sabato 18 gennaio 2020
PROGRAMMA
9:00 Registrazione
9:30 Saluti istituzionali
Mario Barbagallo, Presidente Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, Gregorio Bertolino, Direttore Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo
9:45 Introduzione
Verso la definizione e l’istituzione dei dottorati artistici- Leonella Grasso Caprioli, Presidente RAMI
10:15 Keynote Research in Contemporary Performance and Community Art Robin McGinley, University of Stockholm
10:45 Pausa caffè
11:15 Sessione I – Ricerca artistica e Conservatori italiani
Coordinamento a cura di Leonella Grasso Caprioli
Interventi di Paolo Zampini, Direttore Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
Cristina Frosini, Direttore Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Roberto Giuliani, Direttore Conservatorio “S. Cecilia” di Roma
12:15 Sessione II – La ricerca nel Conservatorio di Palermo
Coordinamento a cura di Daniele Ficola
Community music e arte contemporanea - Gregorio Bertolino, Valentina Sansone
Robotics Lab - Marco Betta, Antonio Chiella, Fabio Correnti
Shakespeare e le arti - Maria Paola Altese, Attilio Carapezza, Giuseppe Collisani
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 Sessione III – Ricerca artistica: le esperienze estere di ricercatrici italiane
Coordinamento a cura di Anna Maria Ioannoni Fiore
Research come Me-search: il contributo della ricerca qualitativa nella formazione del musicista-educatore - Claudia Calì
Linguaggio e metodi nella ricerca artistica - Giusy Caruso
Ascoltare con il Corpo. Embodied Music Cognition e Rappresentazioni grafiche - Sandra Fortuna
Esplorare l'effetto dell'autoriflessione sui movimenti cinestetici e l'auto-consapevolezza corporea dei musicisti -Anna Maria Minafra
15:00 Sessione IV - Workshop
- Introduzione a percorsi di ricerca a partire dal I ciclo: quali vantaggi, quale fattibilità?
- Come indirizzare le attività di ricerca all’interno della didattica?
- Quali sono le infrastrutture utili ai processi di ricerca nel sistema dell’AFAM?
- Quale la funzione e l’utilità del Dottorato di ricerca?
16:30 Pausa caffè
17:00 Conclusioni e saluti
In allegato, oltre al manifesto, alcuni suggerimenti per il viaggio e l'alloggio